Il riscaldamento si fa ecologico

Alla 5° edizione Expo Biomasa 2017, presentata la prima stufa a pellet 24V
Più di 16.000 professionisti hanno partecipato alla fiera internazionale Expobiomasa 2017, conclusasi a Valladolid il 29 settembre scorso, portando ad un incremento del 9% di affluenza rispetto all’edizione precedente.
Tantissime le aziende espositrici, provenienti da oltre 40 paesi; un aspetto che rafforza il carattere internazionale della fiera, ormai considerato uno dei più importanti saloni commerciali in Europa, e conferma un interesse crescente legato al settore della bioenergia.
Stufa a pellet 24v con batteria: il riscaldamento si fa ecologico
Tra i grandi protagonisti presentati durante questa edizione di Expobiomasa 2017 è riuscita a primeggiare la Stufa aria e Caldaia a 24V, realizzata con componenti IPC, in collaborazione con Dz Group, Curvet e Tiemme.
Un’evoluzione degli attuali sistemi di riscaldamento a biomassa tradizionali a 230V che permette di far funzionare la stufa anche in mancanza di elettricità, ad esempio in caso di black out o all’interno di ambienti non raggiunti da copertura elettrica.
Il sistema può funzionare tramite pannello solare, pala eolica o altre forme di energia alternativa che consentono di ottenere un abbassamento dei consumi energetici fino a 8 volte più bassi e, soprattutto, conformi alle direttive europee Ecodesign in vigore dal 2022.
La batteria della rivoluzionaria stufa però può anche essere ricaricata collegando il carica batteria alla rete elettrica o tramite una seconda batteria ausiliaria per ottenere una totale autonomia fino a 4 giorni.
Per completare il progetto proposto da DZ Group, IPC ha realizzato i seguenti componenti:
- Motoriduttore Brushless 24V con elettronica integrata analogica e pwm;
- Estrattore fumi Brushless 24V con elettronica integrata analogica e pwm;
- Ventilatore e scambiatore aria Brushless 24V con elettronica integrata analogica e pwm.
La nuova soluzione ecologica non solo è molto silenziosa, grazie alla modulazione di velocità dei motori Brushless 24V presenti, ma anche estremamente versatile negli stati con voltaggio e frequenza di rete differente.
Spazio alle novità hvac
Stufe a pellet tradizionali ed innovative, ma anche tanti altri prodotti destinati ai settori riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria.
Tra questi:
- Motoriduttori: che spiccano per elevate prestazioni, affidabilità e silenziosità, caratteristiche fondamentali nei sistemi di riscaldamento a biomassa.
- Motoriduttori a condensatore: in grado di offrire alto rendimento e precisione per la rotazione della coclea di stufe e caldaie a biomassa.
- Ventilatori estrazione fumi: equipaggiati con motori asincroni monofase per la ventilazione industriale.
- Ventilatori tangenziali: equipaggiati con motore a corrente alternata a poli schermati o a condensatore.
- Ventilatori centrifughi: equipaggiati con motori a corrente alternata a rotore esterno.
- Ventilatori assiali con pale rovesciate: dotati di pale e venturi in alluminio o plastica auto estinguente.
- Aspiratori tangenziali by pass: equipaggiati con motori a corrente alternata a spazzole universali.
- Chiocciole e parti metalliche: possibilità di realizzare parti di stufe su misura da pressofusione in alluminio.






Cerca
Categorie
Articoli più letti
- La classificazione 5 stelle incontra l’efficienza energetica: IPC presenta il futuro delle stufe a biomassa
- IPC debutta con successo alla fiera ITMA 2023, presentando le nuove soluzioni Moons’ per il settore tessile
- IPC celebra il grande successo della fiera SPS Italia 2023
- IPC presenterà oltre 10 novità all’avanguardia a SPS Italia 2023
- Expobiomasa 2023: IPC presenta le sue soluzioni per il riscaldamento a biomassa