
Numeri da record e grande successo per i prodotti IPC all’evento fieristico più importante del settore del riscaldamento a biomassa
La 12° edizione di Progetto Fuoco si è da poco conclusa tra luci e ombre. L’evento fieristico svoltosi a Verona lo scorso 19-22 febbraio 2020, quest’anno proposto in un formato business oriented, ha fatto segnare cifre da record nella giornata del venerdì. Numeri in ribasso solo nella giornata del sabato, che ha scontato i primi effetti delle misure restrittive legate all’emergenza COVID-19.
Malgrado lo spettro del Coronavirus, Progetto Fuoco 2020 si è attestato ancora una volta come l’evento di riferimento del settore del riscaldamento a biomassa su scala internazionale, con i suoi 800 espositori e oltre 60mila operatori professionali, di cui il 30% stranieri.
La partecipazione di IPC a Progetto Fuoco 2020 si inserisce perfettamente nello spirito avanguardistico di questa manifestazione. L’azienda brianzola, leader nella componentistica elettromeccanica, si è sempre contraddistinta per il proprio investimento in ricerca e sviluppo e per la sua capacità di realizzare prodotti innovativi. Orgoglioso dei tanti riscontri positivi ottenuti e grato a tutti i visitatori e giornalisti passati allo stand di Progetto Fuoco, il team IPC ha contribuito a diffondere lo spirito che è alla base del lavoro svolto in tanti anni di attività, sempre più orientato all’ecosostenibilità e all’efficienza.
E per tutti coloro che non hanno potuto visitare di persona il bellissimo stand totalmente GREEN, è qui disponibile un video con il quale immergervi nell’atmosfera e assistere alla carrellata completa di tutti i nostri prodotti pensati e studiati per i produttori di stufe a pellet e apparecchi per il riscaldamento, che hanno saputo attrarre l’attenzione di giornalisti e addetti ai lavori perché in grado di offrire performance elevate e emissioni ridotte.
A testimoniare il successo ottenuto dai prodotti a basso impatto ambientale, la novità più apprezzata è stata la nuova famiglia di prodotti BRUSHLESS EC 230V che comprende gli estrattori fumo, i ventilatori ed i motoriduttori, presentati al pubblico proprio in questa occasione.
Non ci si è fermati solo ai motori elettrici, IPC ha scelto il palcoscenico di Progetto Fuoco per posizionarsi sul mercato non più solo come produttore di componentistica elettromeccanica, bensì come partner a 360° in grado di fornire anche sistemi semi finiti, come dimostrano i sistemi di caricamento pellet che hanno avuto un’area dedicata e ben due DEMO funzionanti che hanno intrattenuto i visitatori mostrando le capacità di controllo e la qualità costruttiva dei prodotti.
Un grande passo avanti che conferma ancora una volta la grande passione e lo spirito pionieristico della nostra realtà aziendale, che continua a impegnarsi per essere il partner migliore per le aziende che vogliono distinguersi.
Nella quattro giorni di Verona, è stato ribadito anche ai microfoni di Italia Channel per il Programma Italia Economia l’impegno di IPC a posizionarsi come vero e proprio punto di riferimento per tutto il comparto dei produttori di sistemi di riscaldamento domestico e industriale, oltre che a divenire interlocutore privilegiato per partnership tecniche e commerciali di lunga durata e improntate all’alta qualità.
Di seguito potete visionare l’intera intervista a noi dedicata:
Grazie ancora a tutti per il grande interesse dimostrato anche in questa occasione a nome del team al completo.







Cerca
Categorie
Articoli più letti
- IPC presenterà oltre 10 novità all’avanguardia a SPS Italia 2023
- Expobiomasa 2023: IPC presenta le sue soluzioni per il riscaldamento a biomassa
- IPC presente alla prima edizione della fiera World of Fireplaces di Lipsia
- WeBuild Energiesparmesse di Wels: la nostra esperienza
- IPC e Ebetec partecipano alla fiera WeBuild Energiesparmesse di Wels