Motori Passo Passo Ibridi
VACCUM e SPECIALI

I motori realizzati da Lin Engineering per le applicazioni in ambienti sotto vuoto sono componenti particolari che possono essere utilizzati in ambito aerospaziale e nella produzione di semiconduttori.

Questi motori sono conformi AS9100D, garantiscono un consumo energetico ottimizzato e possono contare su soluzioni specifiche per la dissipazione di calore. Inoltre generano bassi livelli di vibrazioni, pur garantendo un’elevata tolleranza alle vibrazioni esterne.

Applicazioni:

Camere bianche  Camere a vuoto  Satelliti – Aerospaziale

Motori passo-passo classificati per il vuoto (vacuum)

Gli ambienti sotto vuoto rappresentano una criticità per il funzionamento di qualsiasi tipo di dispositivo elettrico. I motori passo-passo convenzionali non sono adatti al funzionamento in questo tipo di ambienti sotto per due motivi specifici: il calore e gli agenti contaminanti.

NEMA 11

NEMA 17

NEMA 23

Normalmente l’aria dissipa il calore generato dal componente. Nel vuoto, ciò non accade. Sono stati quindi utilizzati magneti costruiti con una lega che ha un’alta tolleranza alle temperature estreme e i cuscinetti sono dotati di uno speciale grasso resistente da -80°C a 204°C. I motori VACUUM di Lin Engineering sono anche progettati con uno speciale avvolgimento che genera meno calore in condizioni estreme.

Quando l’aria viene rimossa dall’ambiente, capita che il gas intrappolato all’interno del motore si espanda, introducendo contaminanti indesiderati nell’ambiente. I nostri motori specifici minimizzano questo effetto, tutti i componenti del motore sono realizzati con materiali a basso degassamento. Inoltre, tutti i componenti sono accuratamente puliti e cotti sotto vuoto. Dopo il processo di cottura, il motore viene assemblato in una camera bianca e sigillato sotto vuoto per garantire che nessun contaminante entri nella confezione.

Applicazioni dei motori per il sotto vuoto

Sei interessato a questa soluzione per il tuo progetto?

Motori passo-passo speciali

Alcune applicazioni richiedono che il motore funzioni a temperature molto alte o molto basse, l’uso di motori standard non è consigliabile in quanto le prestazioni fornite potrebbero rivelarsi scadenti.

I motori che devono lavorare in condizioni estreme di caldo o di freddo richiedono caratteristiche specifiche; Lin Engineering ha progettato due tipi di motori speciali destinati ad operare alle temperature più estreme:

Motori di Tipo 1
I motori sono realizzati per funzionare a temperature ambiente da -40 C° a 80 C°, e fino a 110 C° per la temperatura della cassa del motore.

Motori di Tipo 2
Questi motori garantiscono il funzionamento a temperature da -40 C° a 110 C°, e fino a 140 C° per la temperatura della cassa del motore.
La maggior parte dei motori Lin Engineering sono disponibili con caratteristiche di Tipo 1, e attualmente sono disponibili come Tipo 21 solo motori in taglia NEMA 17.

Vuoi trovare la tua soluzione?

Telefona, scrivici una mail, inizia una chat. Il nostro staff è sempre a tua disposizione